
Uomini e donne che, sulle orme di don Carlo Steeb e madre Vincenza M. Poloni, incarnano la tenerezza e la compassione di Dio per ogni uomo nella quotidianità dell’ambiente familiare, lavorativo e sociale.
Il laico nella Chiesa: con il nome di laici si intendono tutti i fedeli cristiani, ad esclusione dei membri dell’ordine sacro.
È proprio dei laici cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Essi vivono nel secolo, cioè in mezzo agli impegni e alle occupazioni del mondo e dentro le condizione ordinarie della vita familiare e sociale di cui è intessuta la loro esistenza. Lì sono chiamati da Dio a contribuire, come dall’interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo, mediante l’esercizio della loro specifica funzione e guidati dallo spirito evangelico.
In tal modo rendono il Cristo visibile agli altri, soprattutto con la testimonianza di una vita che splende di fede, di speranza e di carità (cf LG 31).
